I Rotary Club di Biella, Vallemosso e Viverone Lago con il contributo del Distretto 2031 e la collaborazione dell'Assessorato Politiche Giovanili del Comune di Biella hanno istituito per l'anno 2014-2015 il progetto "Occupazione Giovani".
Â
L'iniziativa si sviluppa parallelamente al progetto “Stage di qualità ” nato nel 2008 dal confronto tra il Comune/Informagiovani e la Provincia/Centro per l’Impiego.
Â
FINALITĂ€
§  Offrire ai giovani laureati l’opportunità di effettuare tirocini che consentano di acquisire un’esperienza significativa, valida ai fini lavorativi, in aziende selezionate del territorio e di acquisire visibilità all’interno delle aziende e della provincia;
Â
§  Offrire alle aziende l’opportunità di sperimentare nuove strategie di sviluppo delle risorse umane, investendo su giovani formati e di concorrere allo sviluppo competitivo del territorio nella logica della “responsabilità e ruolo sociale” che l’azienda è chiamata a svolgere;
§  Dare modo alle istituzioni di svolgere da un lato un ruolo di mediazione tra la domanda e l’offerta di lavoro, dall’altro di promozione della nuova forza lavoro biellese e di concorrere a realizzare politiche attive di investimento sui giovani che hanno scommesso sulla loro formazione.
ESITI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI “STAGE DI QUALITÀ”
Â
Molti stage si sono conclusi con inserimenti lavorativi all’interno dell’azienda ospitante, altri hanno contribuito ad arricchire le competenze in modo significativo, favorendo l’occupabilità dei giovani partecipanti.
Â
Il progetto è apprezzato sul territorio e viene percepito come un efficace modello per l’approccio tra il mondo dell’impresa e i giovani formati.
IL PROGETTO NEL 2014/2015
Â
N° 27 STAGE:
-  9 borse progetto “Occupazione Giovani”
- 18 borse progetto “Stage di qualità ”
DESTINATARI: Giovani fino ai 32 anni, laureandi/laureati - specializzati in qualsiasi Ateneo e residenti nel territorio della provincia di Biella o che abbiano studiato presso l’Università a Biella, anche non biellesi
Â
DURATA DEGLI STAGE: 6 mesi, con impegno a tempo pieno
DOVE: in aziende biellesi
RICONOSCIMENTO: € 600 mensili (€ 3.600 tot.), di cui una parte (€ 180/mese) a carico dell’azienda ospitante ed una a carico dei Rotary Club (€ 420/mese).
FINANZIAMENTO DELLE BORSE DI FORMAZIONE/LAVORO E COLLABORAZIONI
Â
Promotori del progetto "Occupazione Giovani" sono i Rotary Club di Biella, Vallemosso e Viverone Lago con il contributo del Distretto 2031, che lo finanziano e lo realizzano con la collaborazione dell'Assessorato Politiche Giovanili del Comune di Biella.
Il costo complessivo per le 9 borse a favore degli stagisti è di € 32.400: € 22.680 a carico dei Rotary Club e € 9.720 a carico delle aziende ospitanti.
Â
REQUISITI GENERALI DELLE AZIENDE PER L’ADESIONE AL PROGETTO
Â
- presenza di almeno tre addetti
- essere in regola con il versamento degli obblighi contributivi ed assicurativi, con la normativa di cui alla L. 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili) e con l’applicazione dei contratti collettivi di lavoro.
Si anticipa che, a norma della Deliberazione della Giunta Regionale 3 giugno 2013, n. 74-5911, l’utilizzo dell’istituto dei tirocini non è ammesso:
Â
ĂĽ nelle imprese che abbiano in corso sospensioni di lavoratori con ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni ordinaria, straordinaria o in deroga, limitatamente alle aree organizzative (uffici, reparti) ed alle figure professionali interessate;
ü nei confronti delle persone disabili ai sensi dell’art. 1 della L. 68/1999, qualora l’azienda abbia in corso sospensioni di lavoratori con ricorso alla Cassa Integrazione ordinaria, straordinaria in deroga e tra i soggetti coinvolti siano presenti soggetti disabili con la stessa mansione;
ĂĽ in sostituzione di lavoratori con contratti a termine nei periodi di picco delle attivitĂ ;
ü per sostituire il personale del soggetto ospitante nei periodi di malattia, maternità o ferie né per ricoprire ruoli necessari all’organizzazione dello stesso;
ĂĽ presso le aziende che non siano in regola con la L. 68/1999.
Il tirocinio non può essere utilizzato per tipologie di attività lavorative per le quali non sia necessario un periodo formativo, (utilizzare referenziazione CPI ISTAT 2011), a meno che non si tratti di tirocini di natura riabilitativa e di inclusione sociale a favore di soggetti esplicitamente individuati dalla legge e su richiesta dei servizi pubblici.
Inoltre nel caso in cui l’impresa abbia proceduto, nei sei mesi precedenti, ad effettuare licenziamenti collettivi o licenziamenti individuali o plurimi per giustificato motivo oggettivo, nonché procedure di mobilità per riduzione di personale, essa ha comunque la possibilità di ospitare tirocinanti limitatamente alle aree organizzative (uffici, reparti) ed alle figure professionali non interessate dalla riduzione di personale.
Â
Se il tirocinio non risulterĂ conforme alla nuova disciplina e alla relativa regolamentazione regionale di riferimento, il personale ispettivo procederĂ , sussistendone le condizioni, secondo quanto previsto dalla sopra richiamata disciplina vigente, al punto 11.
Â
Il soggetto ospitante si impegnerà a rispettare quanto previsto in materia di sorveglianza sanitaria ai sensi del Decr. Legislativo n. 81 del 9/4/2008, “Testo Unico in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro” e s.m.i. e a fornire i dispositivi di sicurezza individuale informando il tirocinante sull’adeguato utilizzo degli stessi.
Â
 IMPEGNI E COSTI A CARICO DELL’AZIENDA
Con il supporto della Segreteria del progetto e/o dell’associazione datoriale di riferimento, ogni azienda selezionata dovrà :
Â
ü valutare le candidature pervenute, effettuare colloqui selettivi e individuare i candidati idonei, entro un mese dalla ricezione delle candidature, pena l’esclusione dal progetto;
ü predisporre un progetto formativo dettagliato e attivare lo stage, siglando specifiche convenzioni con una Università o con il Centro per l’Impiego di Biella;
ĂĽÂ Se il tirocinio verrĂ promosso attraverso il Centro per l'Impiego, le informazioni circa le modalitĂ di attivazione sono reperibili alla pagina
     www.provincia.biella.it/on-line/Home/BiellaLavoro/ServiziperleImprese/Tirocini.html
ü mettere a disposizione la quota a carico dall’azienda, pari ad € 180 mensili - € 1.080 tot.; a carico dell’azienda sono inoltre posti gli oneri INAIL e assicurativi solo nel caso in cui il tirocinio venga avviato attraverso il Centro per l’Impiego; se viene attivato attraverso l’Università , quest’ultima se ne fa carico; l’eventuale messa a disposizione di benefit andrà precisata nella “dichiarazione di disponibilità ” per partecipare al progetto e successivamente nel testo del progetto formativo con università o Centro Impiego;
ĂĽÂ nel corso dello stage impegnarsi ad offrire concrete opportunitĂ di acquisizione di valide competenze professionali e, come prescritto dalla normativa nazionale e regionale vigente, ad affiancare allo stagista un tutor, in modo costante e continuativo;
ü fornire alla Segreteria del progetto le informazioni sull’andamento dello stage e predisporre una relazione finale;
ĂĽÂ predisporre il cedolino paga mensile a favore dello stagista.
TEMPISTICA
ü 25 luglio 2014: scadenza per l’adesione da parte delle aziende interessate
Â
ĂĽÂ Fine luglio: selezione dei profili ricercati dalle aziende (Informagiovani)
ü Entro i primi giorni di agosto: predisposizione dell’elenco dei profili ricercati (Informagiovani)
ĂĽÂ Agosto/settembre: promozione del bando per i giovani (Informagiovani / Associazioni di categoria)
ĂĽÂ Settembre: incontro con le aziende con profili selezionati
ĂĽÂ Entro il 20 settembre: conferenza stampa
ĂĽÂ 6 ottobre 2014: scadenza del bando per la candidatura da parte dei giovani interessati
ĂĽÂ Ottobre: eventuale preselezione dei candidati e invio delle candidature alle aziende
ĂĽÂ Ottobre/novembre: selezione dei candidati da parte delle aziende e avvio degli stage
ĂĽÂ Maggio/giugno 2015: termine degli stage.
SELEZIONI E ATTIVAZIONE DEI TIROCINI
Â
ĂĽÂ Saranno effettuate preselezioni per le aree con elevato numero di candidature
ü Le candidature verranno inviate alle aziende aderenti al progetti, che effettueranno la selezione dei candidati prevalentemente attraverso colloqui individuali e/o di gruppo; l’azienda dovrà individuare i candidati idonei entro un mese dalla ricezione delle candidature, pena l’esclusione dal progetto
ü Ogni stage verrà avviato a seguito di stipula di convenzione tra l’azienda e un’Università o il Centro per l’Impiego.
SEGRETERIA E MONITORAGGIO
Saranno curati dall’Informagiovani, con la collaborazione degli enti con cui sono state stipulate le convenzioni.Â
VerrĂ elaborata una relazione conclusiva.
 INFO:
Comune di Biella – Informagiovani, Segreteria del progetto Tel. 015.3507.380-381-385
e-mail: infogio.stagequalita@comune.biella.it – www.informagiovanibiella.it
Â
Â