District 2031 - Italy



 
Home Page
Presidente
Organigramma
Commissioni
Organico
Informazioni
Club
Bollettino
Agenda
Services

SERVICES

Data:
3/10/2011
Fonte:
Segreteria Rotary Biella
Destinatari:
Soci
Oggetto:
Il Rotary Club Biella dona 5.000 euro alla Mensa del Pane Quotidiano
Contenuti:

La riunione del 3 ottobre 2011 del Rotary Club Biella si è tenuta presso la Mensa del pane quotidiano, importante realtà Biellese che opera da anni con l’aiuto di don Perini e di 130 volontari.

In una sala appositamente allestita per la riunione il Presidente Massimo Tosetti  ringrazia Don Perini per l’invito e introduce questa serata dedicata proprio a scoprire come funziona la mensa e quali sono le persone che la frequentano. L’alto numero di soci presenti sta a significare un abbraccio forte dei soci nei confronti di questa forma di  volontariato e una forte sensibiità per queste tematiche. Parlare di povertà può comportare disagio ma non per il Rotary che da sempre è impegnato in opere di service ed essere vicini a chi ha bisogno.

Massimo Tosetti con Don PeriniIl Rotary Club Biella che non è un’associazione di beneficenza ma un club di servizio ha accolto l’invito di Don Perini per dimostrare la propria vicinanza con il tema della solidarietà e della povertà.

Il Presidente introduce don Perini illustrando le tappe fondamentali del suo curriculum vitae. Don Perini ringrazia il Presidente e illustra le caratteristiche della mensa del pane quotidiano trasmettendoci tutta la passione e l’impegno di questa associazione.

Dall’indicazione del tavolo delle povertà nasce la volontà di creare da un ambiente abbandonato, un ex capannone in disuso, una struttura da utilizzarsi come mensa per i poveri. L’edificio è stato prima donato alla Caritas che non potendo possedere proprietà immobiliari cede alla Diocesi la proprietà mantenendo l’usufrutto.

L’attività è cominciata nel 1995 prima con 25 persone e oggi sono circa 70 persone che frequentano la mensa.

Le persone che la frequentano sono principalmente persone dipendenti da droghe o da alcool, anziani, persone in difficoltĂ  per debiti contratti e persone che hanno perso il lavoro.

Gli stranieri sono la minoranza e di solito la loro permanenza è abbastanza breve perchè tendono ad uscire prima dalla situazione di povertà.

Lo scopo della associazione è quella di creare le condizioni per il recupero di queste persone e aiutarle a superare il momento difficile.

Quando si riesce a rimetterle nel mondo del lavoro si ottiene il più grande risultato e a questo mira l’associazione come obbiettivo più importante.

Altre strutture collegate sono il dormitorio che si trova vicino al Belletti Bona e gli empori che sono i luoghi in cui si distribuisce il fresco. Gli empori raggiungono oltre 1000 persone e svolgono un importante funzione nella distribuzione del cibo alle persone in stato di povertĂ .

Vengono fatte delle inchieste molto approfondite prima di far accedere ai servizi della struttura e viene rilasciata una tessera magnetica con nome e cognome che da diritto ad accedere ai servizi.

L’associazione conta 130 iscritti suddivisi per gruppi giornalieri. L’attività principale è il pranzo perché le cene vengono fatte con gruppi e associzioni per raccogliere fondi per la struttura.

Aiuti arrivano soprattutto dall’ “8 per mille” della Diocesi, dalla fondazione Cassa di Risparmio, dalla fondazione Zegna e dalla Banca Popolare di Novara.

Le sale sono utilizzata anche come casa delle culture dei popoli;  una volta alla settimana  le sale del centro vengono aperte per far conoscere agli stranieri la letteratura, la musica e i film da tutto il mondo. E’ stata allestita anche una postazione internet per agevolare le cumunicazioni con il paese di origine.

Sala chiede come viene conservato il cibo raccolto e come viene mantenuta la catena del freddo.

Le derrate non sono scadute ma sono prossime alla scadenza quindi possono essere consumati seppur in un breve tempo.

Il presidente consegna a Don Perini l’assegno di 5000 euro per un contributo all’intervento di riqualificazione energetica dell’impianto termico.

Allegati: Nessuno



Rotary Club Biella - Via Sabadell 1 13900 Biella (BI) - Tel.: 015.33872 - C.Fisc.: 81021190020