District 2031 - Italy



 
Home Page
Presidente
Organigramma
Commissioni
Organico
Informazioni
Club
Bollettino
Agenda
Services

SERVICES

Data:
19/9/2011
Fonte:
Segreteria Rotary Biella
Destinatari:
Soci
Oggetto:
Il Rotary Club Biella dona 4.000 euro al Banco Alimentare
Contenuti:

La riunione rotariana di lunedì 19 settembre svoltasi presso il Circolo Sociale Biellese ha avuto per tema “il Banco alimentare” di Biella, rappresentato dai relatori dott. Pasquale Ragno e dott.sa Emanuela Bortolotti. Pasquale Ragno, direttore del Banco alimentare di Biella, ha illustrato le caratteristiche di questa realtà che sta diventando molto difusa in tutto il territorio biellese.Il Banco alimentare è una organizzazione senza scopo di lucro che svolge l’attività recuperando le eccedenze di magazzino, prodotti prossimi alla scadenza, prodotti invenduti o danneggiati solo nella confezione, ma integri nel contenuto e comunque in perfetto stato di conservazione. Questi prodotti vengono poi dati a 42 enti o associazioni che da anni si occupano beneficenza per persone povere 4300 persone solo nel territorio biellese.

Massimo Tosetti con i rappresentanti del Banco AlimentaeSolo lo scorso anno sono stati raccolti 228 tonnellate di ottimo cibo ridistribuiti attraverso le associazioni. Il regolamento del Banco alimentare è molto preciso: viene chiesto alle associazioni di attenersi ad un rigido regolamento ad esempio non fare assistenzialismo e non sprecare i beni alimentari. Attraverso queste 42 associazioni si ha una copertura su tutto il territorio anche in zone decentrate rispetto a Biella. La sede biellese di Pollone opera dal 2004 grazie alle donazioni di un imprenditore tessile biellese. Grazie all’apporto della sede di Moncalieri a Torino il Banco alimentare ha potuto svilupparsi nel biellese e radicarsi nel territorio. Negli ultimi anni le situazioni di povertà hanno richiesto di fornire sempre di più prodotto fresco assieme al prodotto secco. Il progetto fresco a Biella ha recuperato in un anno 300 kg di latticini e 3000 kg di frutta e verdure. I dati del 2011 sulla necessità di interventi del banco alimentare non sono incoraggianti e senza gli aiuti dell’unione europea la situazione è destinata a peggiorare. All’interno sella sede di Pollone i prodotti vengono contabilizzati, inscatolati, immagazzinati e movimentati da volontari e consegnati alle associazioni a titolo gratuito. Tutta la gestione viene fatta a spese del Banco alimentare. Con l’aiuto del Rotary il Banco alimentare potrà ritirare le eccedenze da 5 supermercati altri 40000 kg di prodotto fresco. Emanuela Bortolotti, responsabile della segreteria del Banco alimentare di Biella, coordinatrice del Banco Alimentare di Torino e futuro presidente del Banco alimentare di Biella, ha parlato della “Giornata nazionale della colletta alimentare”. La giornata nazionale della colletta alimentare è un evento che si svolge in collaborazione con alcuni enti di beneficenza (San Vincenzo e A.N.A.) e consiste nella raccolta di beni alimentari donati da privati in occasione di questa giornata. L’operazione comporta la donazione di parte della spesa a favore del Banco alimentare: La giornata nazionale nasce nel 1987 in Francia e in Italia nel 1997. Il primo anno ha raccolto circa 1600 tonnellate di cibo oggi circa 9400 tonnellate. Solo a Biella 9800 kg nel 1997 e l’anno scorso addirittura 45 tonnellate. A livello nazionale sono stati raccolti 31 milioni di euro con 100 mila volontari e 100 milioni di italiani coinvolti.Al termine della serata il presidente del Rotary Biella, Massimo Tosetti, ha consegnato un significativo contributo di 4000 euro a sostegno delle iniziative del Banco alimentare di Biella.

Allegati: Nessuno



Rotary Club Biella - Via Sabadell 1 13900 Biella (BI) - Tel.: 015.33872 - C.Fisc.: 81021190020